Seleziona una pagina

Le esperienze e le certificazioni acquisite, hanno permesso di conseguire l’autorizzazione a “Responsabile Tecnico” dall’Albo Gestori Ambientali e “Tecnico competente in acustica ambientale”

Grafica strappo
Attestato corso Albo Gestori Ambientali – Rifiuti
Attestato Corso Albo Gestori Ambientali – Cat 9
Attestato corso Albo Gestori Ambientali – Cat 10

Attestato Corso
Terre e Rocce
da Scavo

Abilitazioni

Albo Gestori Ambientali

L’esperienza e titoli acquisiti negli anni come Direttore Tecnico presso la Società Bonifiche Ambientali W&W Srl mi hanno permesso di essere autorizzata dall’Albo Gestori Ambientali a ricoprire l’incarico di Responsabile Tecnico per la Categoria 9B. Attualmente ricopro il ruolo di Responsabile Tecnico per le Categorie 9 e 10B per la Società SOIMAR GROUP spa e per la Categoria 9 per la Società Tecnoservizi Ambientali Srl (Gruppo SIAD SpA), MBA- Ambiente Srl, Impresa Edile Ducoli Bortolo Francesco e Figli Srl. Pertanto la mia figura professionale può garantire all’azienda le capacità professionali necessarie per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali Categoria 9 e 10B per la Classe A

L’incarico di responsabile tecnico può essere ricoperto anche da un soggetto esterno all’organizzazione dell’impresa. Pertanto la mia figura professionale può garantire all’azienda le capacità professionali necessarie per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali Categoria 9. Il responsabile tecnico deve dimostrare di disporre dei requisiti professionali allegando idonea documentazione al modello della domanda di iscrizione o variazione. Dal 16 ottobre 2017 il Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali deve sostenere un’esame nazionale secondo quanto previsto nella Delibera 30 maggio 2017 (vedi Delibera del 30 maggio 2017).

Abilitazioni TCAA

Tecnico Competente in Acustica Ambientale

Tecnico Competente in Acustica Ambientale con Decreto della Regione Lombardia n. 6826 del 10/08/2015 – Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica ENTECA n.1513 dal 10/12/2018

La figura professionale del TCAA (Tecnico Competente in Acustica Ambientale) viene istituita dalla legge del 26/10/1995 n. 447, quale figura idonea a svolgere attività di misura, controllo, risanamento dell’inquinamento acustico nell’ambiente esterno e abitativo.

Alcuni decreti attuativi della L. 447/95 rendono obbligatoria la figura del TCAA, in particolare i principali sono costituiti da:

  • DM 16/03/1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”.
  • DPCM 16/04/1999, n. 215 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”.
  • R 10/08/2001, n. 13, “Norme in materia di inquinamento acustico” inerenti la documentazione per la previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico, la valutazione e dichiarazione del rispetto dei requisiti acustici stabiliti dal DPCM 5/12/1997, la relazione sulle caratteristiche acustiche di nuovi edifici produttivi o di nuovi impianti, da produrre contestualmente alla richiesta di concessione edilizia.

“Quando togliamo qualcosa al bosco, prima o poi, dobbiamo restituirla. I diritti devono essere uguali e noi dovremmo restituire al bosco il nostro rispetto.”

(Romano Battaglia)