esperienza e competenza al servizio delle piccole, medie e grandi aziende fino alle multinazionali

Acustica
Soluzioni Ambientali mette a disposizione la sua esperienza e le sue competenze per i vostri progetti e le vostre necessità tra cui:
- Misure fonometriche mediante strumentazioni in Classe I secondo le modalità previste dal DM 16/03/1998
- Valutazioni Previsionali di Impatto Acustico (anche con modellazioni 3D)
- Valutazioni acustiche per esercizi pubblici, spettacoli e manifestazioni/cantieri temporanei
- Valutazioni di Impatto Acustico
- Piani di Zonizzazione Acustica comunali
- Progettazioni di bonifica acustica, insonorizzazioni, correzioni acustiche con individuazione delle componenti tonali, impulsive e degli spettri di frequenza ponderati e non
- Rumore in ambiente di lavoro e in funzione dei risultati ottenuti viene redatto il Programma Aziendale per la Riduzione all’Esposizione del rumore (P.A.R.E)
FAQ
Le domande frequenti sull'Acustica
La valutazione di impatto acustico e la valutazione previsionale di impatto acustico sono la stessa cosa?
No, la valutazione previsionale di impatto acustico viene effettuata prima dell’esecuzione di un’opera, mentre la valutazione di impatto acustica è eseguita per valutare il “rumore” generato da un’infrastruttura o da attività già esistente, rispetto al suo contesto.
Le valutazioni possono essere fatte solo ed esclusivamente da un tecnico competente in acustica ambientale abilitato e registrato presso l’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), istituito ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 42/2017.
Che cos'è il Piano di Zonizzazione Acustica?
Con Piano di Zonizzazione Acustica si intende la classificazione in aree omogenee del territorio comunale in base alle caratteristiche delle sorgenti sonore presenti e alla loro destinazione. Sono disponibili 6 classi di destinazione d’uso del territorio e sono: aree particolarmente protette (classe I), aree prevalentemente residenziali (classe II), aree di tipo misto (classe III), aree di intensa attività umana (classe IV), aree prevalentemente industriali (classe V) e aree esclusivamente industriali (classe VI).
Per ciascuna classe di destinazione d’uso sono previsti limiti di emissione e immissione, diurni e notturni.
I Piani di Zonizzazione Acustica Comunali devono essere coordinati con il Piano Regolatore Generale (PRG) e il Piano di Gestione del Territorio (PGT).
Cos’è il P.A.R.E. e perché deve essere redatto?
La sigla P.A.R.E indica il Programma Aziendale per la Riduzione all’Esposizione del rumore.
Deve essere allegato al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi redatto obbligatoriamente da ogni datore di lavoro) e serve a indicare gli interventi tecnici e organizzativi necessari da eseguire per il controllo e la riduzione dell’esposizione al rumore in ambiente di lavoro. Viene compilato in base ai risultati ottenuti dalla valutazione del rischio di esposizione al rumore dei lavoratori di cui art. 190, comma 1, del D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i..
Vivere col mare continuamente in sottofondo ti insegna a distinguere il rumore dal suono.
(Anonimo)